Proteine animali trasformate, farina di pesce, oli alimentari esausti
 

CHI SIAMO


Panoramica

Da più di 50 anni, SAPI fornisce, in tutta Italia, un elevato standard di servizi di raccolta, lavorazione e smaltimento di sottoprodotti di origine animale per l'industria della carne. In conformità alle normative vigenti, la Società ha ampliato, nel corso degli anni, la gamma dei servizi offerti, estendendo la raccolta dei sottoprodotti d'origine animale ai settori della vendita al dettaglio (macellerie) e della produzione alimentare in genere. Lavorare con SAPI significa assicurare il proprio impegno a supporto della catena alimentare e sviluppare ed appagare il proprio senso di responsabilità verso l'ambiente.



CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI


PRODOTTI


SAPI converte quotidianamente una vasta gamma di sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano, evitando che questi vadano incontro a stati di deterioramento. A seguito di un'accurata selezione qualitativa dei sottoprodotti d'origine animale SAPI è in grado di ottenere prodotti finiti suddivisi in diverse tipologie di proteine, destinate alla produzione di mangimi, di alimenti per animali da compagnia e di fertilizzanti. SAPI produce, inoltre, una vasta gamma di grassi e oli destinati all'alimentazione animale, all'industria oleochimica, all'industria saponiera ed al settore dei biocarburanti. Per l'elevata qualità i prodotti finiti sono apprezzati in tutto il mondo.

  • PELLI

    SAPI PELLI

    SAPI commercializza attualmente pelli bovine fresche e/o salate raccolte quotidianamente.

  • PROTEINE ANIMALI<BR />
TRASFORMATE

    SAPI PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE:

    Le proteine animali trasformate prodotte da SAPI sono conosciute in tutto il Mondo per il basso contenuto di grassi. Infatti dopo un primo trattamento di trasformazione, SAPI effettua un ulteriore processo di lavorazione (estrazione) in modo tale da ottenere delle farine proteiche con un contenuto di grassi che oscilla tra il 3 o 4%. Il nostro impianto di estrazione ci differenzia dalle altre aziende che operano nel nostro stesso settore, lasciando a SAPI un ruolo da leader.

    SAPI Certificati analisi proteine animali trasformate

  • GRASSI E OLI

    SAPI GRASSI E OLI

    SAPI è un fornitore chiave di materie prime per il settore dell'alimentazione animale, oleochimico, saponiero e per l'industria dei biocarburanti. SAPI attualmente produce e commercializza diverse qualità di grassi e oli qualitativamente sostenibili in linea con le Normative vigenti. SAPI è quindi in grado di fornire diverse tipologie di grassi rispondenti alle esigenze specifiche dei propri clienti. 
    Per maggiori dettagli consulta la nostra pagina dedicata ai grassi animali ed oli vegetali rigenerati.

  • OLI ALIMENTARI ESAUSTI

    SAPI OLI ALIMENTARI ESAUSTI

    Sapi Spa, ha costituito nel 2019 Sapi green oil srl, un’azienda dedicata interamente alla raccolta dell’olio vegetale esausto. Attualmente Sapi green oil è uno dei più grandi raccoglitori di olio vegetale esausto (UCO) in Italia. Nel pieno rispetto delle normative ambientali vigneti, l’azienda è in grado di offrire un servizio capillare al mercato italiano e rispettare pienamente le necessità dei ristoranti e dell’industria alimentare. La raccolta, il trattamento e la trasformazione giornaliera dei suddetti oli permettono all’azienda di servire in modo continuo la filiera delle aziende produttrici di Biodiesel.
    Clicca qui per maggiori informazioni

  • PELLI

    SAPI PELLI

    SAPI commercializza attualmente pelli bovine fresche e/o salate raccolte quotidianamente.

  • PROTEINE ANIMALI<BR />
TRASFORMATE

    SAPI PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE:

    Le proteine animali trasformate prodotte da SAPI sono conosciute in tutto il Mondo per il basso contenuto di grassi. Infatti dopo un primo trattamento di trasformazione, SAPI effettua un ulteriore processo di lavorazione (estrazione) in modo tale da ottenere delle farine proteiche con un contenuto di grassi che oscilla tra il 3 o 4%. Il nostro impianto di estrazione ci differenzia dalle altre aziende che operano nel nostro stesso settore, lasciando a SAPI un ruolo da leader.

    SAPI Certificati analisi proteine animali trasformate


SERVIZI


L'esperienza pluriennale, combinata alla peculiare dedizione, alle competenze specialistiche e all'eccellenza operativa dei propri servizi, hanno consentito a SAPI di imporsi come una delle aziende leader, in Italia, nel settore della raccolta dei sottoprodotti di origine animale. Nel corso della propria storia, SAPI ha sempre investito in tecnologia e sviluppo, avendo di mira il costante miglioramento della qualità del proprio lavoro. Per questo, SAPI è oggi in grado di fornire servizi di raccolta di elevato standard qualitativo.



CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI


SAPI INTERNATIONAL


Nel corso degli anni, SAPI si è saldamente affermata sulla scena internazionale, come uno dei maggiori e più noti operatori nel comparto del rendering. Il Gruppo SAPI conta, oggi, 20 centri di produzione distribuiti tra Europa, Africa, Oceania, Nord e Sud America. La costante politica espansionistica aziendale e la consolidata presenza in numerosi mercati esteri hanno rafforzato la posizione globale di SAPI, che attualmente si colloca, nel panorama mondiale, tra le prime aziende operanti nel settore dei sottoprodotti di origine animale. Il Gruppo SAPI lavora oltre 1.000.000 di tonnellate/anno di sottoprodotti di origine animale ed impiega ad oggi circa 1.000 dipendenti, dislocati nei vari siti produttivi.




CERTIFICAZIONI


Ambiente

Quale azienda responsabile nei confronti dell'ambiente, SAPI si propone di massimizzare il potenziale energetico, derivante dalla lavorazione dei sottoprodotti d'origine animale. Grazie ai costanti investimenti in tecnologia avanzata, SAPI è oggi in grado di fornire ai propri partners le migliori credenziali in termini di rispetto verso l'ambiente. L'auspicio è che possiate unirvi a noi, nel nostro quotidiano impegno, per il raggiungimento di un elevato livello di sostenibilità ambientale.

Certificazione di sostenibilità ISCC

ISCC è uno standard di certificazione, riconosciuto a livello internazionale, che copre l'intera filiera di produzione dei bioliquidi e biocarburanti, che, sempre più frequentemente, sono impiegati in tutti i settori industriali come fonte di energia rinnovabile, in alternativa ai combustibili fossili. Questo sistema di certificazione indipendente attesta e garantisce la conformità della produzione ai requisiti di sostenibilità ecologica e sociale, il risparmio di emissioni di gas a effetto serra e la tracciabilità dell'intera catena di approvvigionamento. SAPI è stata una tra le prime aziende italiane, che operano nel settore dei sottoprodotti di origine animale, ad ottenere l'accreditamento ISCC (certificazione internazionale di sostenibilità). 

Self Declaration:

Le autodichiarazioni per consegne di Oli e Grassi Commestibili – CER 20.01.25 in questa pagina sono parte integrante del contratto tra SAPI SPA ed i suoi clienti. L’autodichiarazione sarà presentata al cliente all’interno del contratto o nei termini e condizioni e nel formulario rifiuti. L’autodichiarazione è parte del contratto scritto e pertanto si considera accettata dalla data di efficacia del contratto. Se L’autodichiarazione è contenuta nei termini e condizioni, allora si considera accettata se il cliente non presenta opposizione alla SAPI SPA entro 14 giorni dalla data di scadenza dei termini e delle condizioni presentate loro. La mancata opposizione del cliente sarà considerata come un accordo ai termini e alle condizioni. Le autodichiarazioni si intenderanno accettate trascorsi i 14 giorni.

AUTOCERTIFICAZIONE UCO ISCC 

AUTOCERTIFICAZIONE RIFIUTI ISCC 



CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI


REGISTRATI AL NOSTRO SITO PER INVIARCI IL TUO
CURRICULUM VITAE

PS: COMPILANDO IL CURRICULUM VITAE, si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel proprio curriculum vitae tramite la loro registrazione nel nostro sistema.
Si autorizza quindi il loro trattamento in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e alla nuova normativa
dell'Unione Europea relativa al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali (GDPR - General Data Protection Regulation - 2016/679) in particolare agli art. 13 e 14.

VISUALIZZA LA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Back to Top
CONSULTA LA PAGINA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI